


Caro lettore,
benvenuto nel nostro spazio dedicato alla salute e al benessere!
Saremo felici se vorrai condividere con noi le tue opinioni, esperienze e domande, alle quali cercheremo di rispondere nel modo più esaustivo e veloce possibile.
Le discussioni costruttive e aperte sono benvenute, ma è importante ricordare che la nostra comunità si basa sul rispetto delle idee altrui e sulla comunicazione non offensiva, quindi ti preghiamo di evitare commenti offensivi, attacchi personali o comportamenti che possano creare tensioni.
Siamo qui per imparare e crescere insieme; ogni contributo è prezioso se condiviso con cortesia.
Grazie per la tua partecipazione e per la collaborazione nel fare di questo blog un luogo di supporto e informazione per tutti.
Con gratitudine
L’esercizio fisico è la pillola della salute, come ormai acclarato ed unanimemente condiviso. Infatti, la regolare attività fisica apporta numerosi benefici all'organismo migliorando la funzionalità di tutti gli apparati e sistemi corporei. Il nostro organismo ha l’eccezionale capacità di far si che ogni miglioramento a carico di un apparato o di un organo si integri e completi con gli altri con un’azione olistica e globale sulla salute generale.
Ogni sistema del corpo umano ne trae beneficio.
A livello dell’apparato muscolo scheletrico i risultati sono più evidenti. Il miglioramento dell'efficienza del sistema nervoso, con un incremento della coordinazione inter ed intramuscolare di trasmettere dati relativi al movimento, è una delle prime modificazioni che si possono apprezzare. Il cosiddetto “sprouting”, cioè la generazione di nuovi rapporti fra le unità anatomico funzionali del Sistema nervoso, è un evento che si sviluppa in un arco temporale di sole tre settimane.
Un ciclo di quattro fasi di apprendimento (dodici settimane) apporta benefici sostanziali.
A seguito dell’efficienza incrementata delle strutture nervose si osserva anche un aumento del trofismo e della forza muscolare, che grazie al reclutamento ottimale delle fibre muscolari, e ad una maggiore elasticità e trofismo dei legamenti articolari, incrementa le capacità di contrazione del muscolo.
L’attitudine all’esercizio permetterà ulteriore adattamento ai muscoli aumentandone il volume.
Tra le prestazioni ed i gesti che il corpo umano effettua o manifesta ha un notevole beneficio anche la postura, cioè la modalità di organizzazione (nel senso di ricezione, elaborazione e ricerca) del corpo degli stimoli meccanici e nervosi. Un corpo più allenato ha la capacità di assumere atteggiamenti più economici e quindi di ridurre o eliminare i dolori derivanti dal sovraccarico posturale.
Il movimento strutturato come può essere l’esercizio fisico contribuisce a rallentare l'invecchiamento delle ossa e delle cartilagini, migliorando il metabolismo osteo - articolare e riducendo la perdita di sostanza ossea e sali di calcio. A beneficiare di ciò saranno le articolazioni sede di patologia da degenerazione.
Sul piano endocrino e metabolico viene favorita una migliore termoregolazione corporea e un incremento del metabolismo energetico. Inoltre tendono a normalizzarsi gli indici ematochimici e ciò comporta un aumento della massa magra attiva, con una concomitante riduzione della massa grassa. Questo migliora il rapporto pondo-staturale, rendendolo più favorevole. L'esercizio fisico aiuta altresì a regolare correttamente il controllo dell'appetito e il corretto rapporto fra zuccheri e grassi.
L'allenamento regolare rafforza il muscolo cardiaco e aumenta tanto la riserva cardiaca e coronarica quanto la gittata cardiaca, ovvero il volume di sangue pompato dal cuore ogni minuto. Si osserva anche un miglioramento dell'elasticità dei vasi sanguigni e un'ottimizzazione della circolazione periferica grazie alla capillarizzazione.
Migliorano gli scambi gassosi a livello alveolare e si facilita il ritorno venoso. La pressione arteriosa tende a normalizzarsi e il recupero dopo uno sforzo fisico diventa più rapido. Si riscontrano benefici anche a livello respiratorio, aumentano infatti la ventilazione polmonare, la dinamica costo-diaframmatica e l'elasticità dei polmoni, portando a una riduzione più rapida della frequenza cardiaca e respiratoria dopo l'esercizio con incremento della potenza aerobica.
Oltre ai benefici fisici, l'allenamento fisico ha un impatto positivo sul comportamento e la personalità. Si può apprezzare un miglior controllo emotivo, un aumento dell'autostima e una maggiore disponibilità alla socializzazione.
Tuttavia non tutte le attività e le intensità di movimento hanno uguali benefici. L’eccesso di intensità in frequenza e carichi può portare ad usura precoce degli stessi apparati che se stimolati correttamente traggono invece l’incremento funzionale.
Sebbene sia utile e necessario allenarsi in ogni situazione anagrafica fattori come età, sesso, tempo di inattività devono essere attentamente valutati affinché il movimento sia calato nella specificità del soggetto.
Ogni attività deve essere specifica per un sistema o organo. Ad esempio il “camminare molto” è esercizio eccellente per una moderata attività cardiovascolare e mentale, una vera attività di mindfulness, ma apporta poco o nullo beneficio di fronte ad una perdita del tessuto muscolare (sarcopenia).
Una attenta valutazione e un piano di lavoro mirato contribuiranno a far si che l’esercizio fisico divenga veramente la “pillola della salute”!
SEDE
Via Verdi 16
36022 Località San Giuseppe di Cassola (VI) - Vicino Bassano del Grappa
ORARI DI APERTURA SEGRETERIA